Per diventare Eduardo: le presentazioni

Elenco in aggiornamento.

Giovedì 24 ottobre

MILANO

Presentazione-Anteprima

Spazio Tenca, via Tenca, 7

Con Anna Di Cagno

Ore 18,30

Venerdì 25 ottobre

PIACENZA

Firmacopie

Libreria Fahrenheit 451, via Legnano, 4

Mercoledì 6 novembre

MILANO

Le piccole stelle – Serata per Eduardo

Biblioteca Cassina Anna, via Sant’Arnaldo, 17

Ore 18,15

Venerdì 8 novembre

MILANO

Libreria In cerca di guai, via Jacopo Palma, 3

Con Lucia Esposito

Ore 18,30

Domenica 10 novembre

TARANTO

Podcast live e aperitivo

La Factory – Handmade in Italy, via Niceforo Foca, 28/A

Ore 11

Martedì 12 novembre

TARANTO

Arci Gagarin, via Pasubio

Con Mario Pennuzzi

Ore 18,30

Mercoledì 13 novembre (mattina)

TARANTO

Istituto di Istruzione Superiore “Maria Pia”, via Galileo Galilei, 27

Mercoledì 13 novembre

TARANTO

Foyer dell’Auditorium TaTÀ, via Grazia Deledda

Con Vincenzo Ferrari

Ore 18,30

Giovedì 14 novembre

STATTE (TA)

ARCItenda, via Armando Diaz, 1

Con Gabriela De Pace

Venerdì 15 novembre

PORTO SAN GIORGIO (FM)

La Perdigiorno Libri e caffè, viale della Vittoria 117

Con Fabio Massi

Sabato 16 novembre (mattina)

FANO (PU)

Firmacopie

Libreria Mondadori, Corso Matteotti, 184

Sabato 23 novembre

FIRENZE

Aperilibro

Libreria Claudiana, Borgo Ognissanti, 14R

Ore 11,45

Sabato 23 novembre

BOLOGNA

Libreria La confraternita dell’Uva, Via Belmeloro, 1/E

Con Valerio Scarcia

Ore 18,30

Giovedì 28 novembre

MILANO

Le piccole stelle – Serata per Eduardo

Libreria Orti letterari, Via Orti, 19

Ore 19,30

Sabato 7 dicembre

ROMA

Firmacopie

Più libri più liberi, fiera nazionale della piccola e media editoria

Roma Convention Center – La Nuvola, Viale Asia 40/44

Giovedì 12 dicembre

DIRETTA FACEBOOK

I lettori delle sette

Mercoledì 22 gennaio

BRUGHERIO (MB)

Per diventare Eduardo

PER DIVENTARE EDUARDO

Giuliano Pavone

Laurana Editore

Dal 25 ottobre 2024 – 18 euro – 264 pagine

1982. Franco, sedicenne tarantino, figlio di un operaio dell’Italsider, grazie a una borsa di studio trascorre una settimana a Roma per intervistare Eduardo De Filippo. Quei giorni memorabili influiranno sulla maturazione del ragazzo, accompagnandolo attraverso gli snodi più importanti della vita, dalle scelte lavorative ai tormenti sentimentali, dalla scoperta dei segreti della propria famiglia alle lotte in difesa della salute e dell’ambiente.

Un’appassionante storia di formazione, un viaggio lungo oltre quarant’anni fra Taranto, Roma, Napoli e Milano, che celebra la magia del teatro e proietta fino ai nostri giorni la luminosa lezione di Eduardo. 

lc.cx/iJq6eE

lc.cx/AfGLA7

Le presentazioni di “M’innamorai di te”

Giovedì 5 ottobre 2023, Napoli Campania Libri Festival – Palazzo Reale, Piazza Plebiscito, Sala Premio Napoli – Cristallo, ore 11. Con Luciano Chirico, Lucio Pengue, Bruno Siciliano.

Giovedì 19 ottobre 2023, Milano – Libreria In cerca di guai – Via Palma, 3 (M1 Gambara), ore 18.

M’innamorai di te

“Napoli per me non è la città di Napoli ma solo una componente dell’animo umano che so di poter trovare in tutte le persone, che siano esse napoletane o no”
Luciano De Crescenzo

M’innamorai di te. Graf Edizioni. 64 pagine, 5 euro.

Gioia, orgoglio, passione: i giorni del terzo scudetto raccontati da un tifoso del Napoli che non è nato a Napoli. Una riflessione sul tifo, una storia d’amore che va ben oltre il calcio. Dedicato ai “Napoletani dentro” di tutto il mondo.

Tutto il ricavato andrà al progetto “Sostieni il calcio popolare” coordinato dal centro sociale Lo Sgarrupato e dalla scuola calcio Spartak San Gennaro di Napoli.

In uscita giovedì 5 ottobre 2023.
Acquistabile su Amazon e in librerie selezionate.

Fra i luoghi e i tempi passati: il mio primo podcast

Un viaggio fra i luoghi e i tempi passati che mi vengono a trovare. Una “colonna sonora” come quelle che una volta si registravano su cassette e si portavano in viaggio. Sono questi i due elementi su cui si basa la mia prima esperienza con un podcast, realizzata su invito della Radio Svizzera Italiana per il format Mixtape.

Il podcast è diviso in due parti (come i due lati delle audiocassette). Verrà trasmesso sul canale 2 della Radio Svizzera Italiana a mezzanotte della notte fra giovedì 15 e venerdì 16 giugno e di quella fra venerdì 16 e sabato 17. È anche ascoltabile qui (prima parte) e qui (seconda).

Pavone & Scorpioni in tour!

Le date degli eventi di presentazione. Elenco in aggiornamento.

Domenica 19 giugno: Crema (CR) – Festival letterario Inchiostro – h 14,30 – Centro Culturale Sant’Agostino, Primo Chiostro. Con Lucia Tilde Ingrosso.

Mercoledì 29 giugno: Milano h 19 – Cascina nascosta (Parco Sempione). Con Alberto Cristofori. Letture di Silvia Messa, Teresa Nappi e Galileo Cingolani.

Giovedì 7 luglio: Diretta Instagram – h 20,30 – Summer Book Festival

Mercoledì 13 luglio: Diretta Instagram – h 20,30 – I lettori delle sette. Con Lucia Melcarne.

Mercoledì 20 luglio: Taranto – h 20 – Via D’Aquino, davanti alla libreria Mandese. Con Angela Maria Todaro e Antonio Mandese.

Giovedì 28 luglio: Massafra (TA) – h 20 – Massafra World Library, Palazzo De Notaristefano, via Vittorio Veneto 15 – Con Rosaria Di Bartolo e Gaia Favaro.

Martedì 2 agosto: Francavilla Fontana (BR) – H 19 – Castello Imperiali – Con Domenico Attanasi e Vincenzo Della Corte.

Giovedì 4 agosto: Taranto – H 18,30 – Giustizia per Taranto – Agorà di Piazza Marconi. Con Alessandra Convertino e Leonardo La Porta.

Mercoledì 17 agosto: Castellaneta (TA) – H 19 – Chiostro del convento di San Francesco d’Assisi. Con Maria Teresa Stasolla e le atmosfere sonore dei Talassa.

Martedì 30 agosto: Statte (TA) – H 19,30 – Biblioteca Comunale di Statte. Con Roberta Criscio.

Mercoledì 31 agosto: Putignano (BA) – H 19,30 – Plebiscito di libri – Piazza Plebiscito.

Sabato 17 settembre: Milano – Biblioteca Cassina Anna. Con Sergio Cucci.

Sabato 24 settembre: Lucca – Libreria Ubik, via Fillungo. Con Gina Truglio.

Giovedì 6 ottobre: Grottaglie (TA) – H 18,30 – Il giardino segreto – Via Caravaggio, 51/B. Con Miriam Putignano.

Venerdì 7 ottobre: Capurso (BA) – Biblioteca Comunale. Con Maria Teresa Stasolla.

Sabato 8 ottobre: Casamassima (BA) – H 18,30 – Pianeta Libro, Parco Commerciale Casamassima. Con Anna Puricella.

Domenica 9 ottobre: Manduria (TA) – H 19 – Museo Civico – Via Omodei, 28. Con Giuse Alemanno.

Martedì 22 novembre: Piacenza – H 18,30 – Fabbrica & nuvole – Via Roma, 163. Con Gabriele Dadati.

Giovedì 24 novembre: Diretta Facebook – H 21 – Helena e i libri.

Venerdì 25 novembre: Bollate (MI) – L’Orablù bar – via Dante Alighieri 71 – “Fra moglie e marito mettiamoci un libro… anzi due!”, come avrete capito con Lucia Tilde Ingrosso. H 19,30: cena con gli autori. H 21presentazione dei libri.

Domenica 27 novembre: Milano – H 11 – Arci Corvetto – Via Oglio, 21 (Metro Brenta) – Con Fernando Coratelli.

Giovedì 12 gennaio 2023: Novara – H 18 – Circolo dei Lettori – Castello Sforzesco – Con Eleonora Groppetti.

Sabato 12 marzo 2023: Milano – H 14 – Book Pride – Superstudio Maxi – via Moncucco – Firmacopie.

Sabato 25 marzo 2023: Milano – H 16,30 – Libri e collane d’autore – Via Capecelatro, 75 (Metro San Siro Ippodromo) – Con Marina Garlassi.

Venerdì 14 aprile 2023: Milano – H 18 – Libreria In cerca di guai – Via Palma, 3 (Metro Gambara) – Con Lucia Tilde Ingrosso.

Sabato 20 maggio: Torino – Firmacopie – H 18-19 – Salone del libro – Stand Laurana – R78 Padiglione 3.

Sabato 3 giugno 2023: Fano (PU) – Libreria Mondadori – Firmacopie.

Martedì 5 settembre 2023: Milano – H 18,30 – Festival Letterario Labò – Viale Zara, 9.

Gli scorpioni: dal 17 giugno in libreria

Estate, mare, un luogo magico. Una ragazza ammaliante e misteriosi occhi che la scrutano. Un inno alla potenza creatrice della scrittura

“Il libro è il rifugio segreto e la porta verso il mondo. È corazza e cibo, è la tua diversità orgogliosa. Dà forma all’intangibile”

Di chi è la voce che si rivolge a una giovane scrittrice durante il suo viaggio al Sud?

Il dubbio ci accompagna lungo un seducente percorso di scoperta, ambientato in un’estate mediterranea piena di luce ma attraversata da una sottile inquietudine.   

Il carattere complesso della ragazza e i misteri di una terra senza tempo, che sembra abitata solo da animali e uomini silenziosi, sono gli ingredienti di uno speciale rapporto a due che è, soprattutto, un atto d’amore verso la scrittura, i libri, il racconto.

Storie di bomber e di gente di provincia

Storie di bomber e di gente di provincia è un tuffo nella polvere degli stadi di periferia, tra fango e sudore, dove il calcio non è solo uno sport ma una religione pagana con i suoi riti e le sue divinità. Questo libro è il racconto nostalgico della vita di uomini, ancor prima che calciatori, che con le loro gesta dentro e fuori dal campo hanno infiammato il cuore dei tifosi, assurgendo al ruolo di eroi contemporanei, simboli di un calcio dal gusto rétro e di un senso di appartenenza ormai fuori moda.

GLI AUTORI. Marco Bagozzi, Andrea Bonso, Mirko Cafaro, Angelo Carotenuto, Osvaldo Casanova, Lino Castrovilli, Oscar Cini, Alec Cordolcini, Fabio Fanelli, Dino Farina, Emanuele Giulianelli, Vincenzo Ielacqua, Gabriele Lippi, Fabbrizio Maffei, Alessandro Mondini, Marco Napoletano, Giuliano Pavone, Alessandro Piemontese, Paolo Sacchi, Alessandro Scuderi, Jvan Sica, Maria Luisa Spera. A cura di Cristiano Carriero.

Un sacco d’amore

(Photo by Graham Wiltshire/Redferns)

Qui un mio racconto inedito online su Albero di Grafite, una mappa interattiva all’insegna della contaminazione fra musica e letteratura.

Il racconto è disponibile in versione testo e in versione podcast, ed è seguito dal video che l’ha ispirato.

Lo stadio Maradona e lo stadio Paolo Rossi

Ieri sera a Napoli si è giocata la prima partita nello Stadio Diego Armando Maradona, cioè nel vecchio San Paolo ribattezzato a tempo di record con il nome del mito argentino.
Difficilmente a Paolo Rossi verrà intitolato uno stadio di primo piano (mi segnalano una proposta di intitolazione nella natia Prato), e non per un fatto di minore rilevanza, ma perché Paolo Rossi non si è mai identificato con una città come Maradona ha fatto con Napoli (o, per fare un altro nome “a caso”, Erasmo Iacovone con Taranto).
La vera identificazione, Paolo Rossi l’ha avuta con la maglia azzurra. Ecco perché gli unici stadi che dovrebbero portare il suo nome sarebbero il Santiago Bernabeu e il Sarriá. Io sono stato in entrambi, in pellegrinaggio.

Al Bernabeu ci andai con il mio sodale Osvaldo nel mio primo viaggio a Madrid, a cavallo fra il ’93 e il ’94. Non era ancora tempo di tour guidati negli stadi, e l’impianto era chiuso anche perché c’erano dei lavori in corso. Il losco custode, con stemma del Real sulla giacca, che ci sbarrò la strada, non si fece commuovere dalle nostre preghiere, recitate in un crescendo che ricordava le cavallette di Belushi: “Siamo italiani, per noi è uno stadio molto importante, SIAMO VENUTI A MADRID APPOSTA!”. Ma quando mi ricordai come si dice “mancia” in spagnolo (“propina”), i cancelli del grande stadio magicamente si aprirono. Prima o poi ritroverò la foto venuta male che mi immortala davanti alla targa celebrativa del 3-1 alla Germania.

Un paio d’anni dopo, nel mio primo viaggio a Barcellona, snobbai il Camp Nou e da solo (il mio sodale Stefano quel giorno lavorava) m’incamminai verso il Sarriá. Si trovava lungo la stessa Avinguda che costeggia il Camp Nou, ma molto più in periferia. Arrivato, trovai cancelli spalancati, operai e mezzi meccanici. Lo stavano smantellando in vista dell’imminente demolizione. Nessuno fece caso a me, così entrai e scattai un po’ di foto. Era più piccolo di come mi era sempre sembrato in tv, con i seggiolini bianchi e azzurri dell’Espanyol (o dell’Italia?!), dimesso ma non privo di una sua grazia. Fu triste apprendere che da lì a poco sarebbe scomparso, ma fui felice di avergli reso quell’omaggio in extremis. Andai via con addosso una sensazione un po’ dolce e un po’ amara. Soprattutto dolce.

Il Santiago Beranbeu è lo stadio del Real Madrid ed è intitolato al suo fondatore. Il Sarriá non era intitolato a nessuno, in realtà non aveva un vero nome (si chiamava Estadi de Sarriá semplicemente perché Sarriá era il quartiere in cui sorgeva). Il Sarriá non c’è più, ma un calciatore l’ha reso eterno. Ora che anche quel calciatore è scomparso, per me il Sarriá si chiama Stadio Paolo Rossi. 

Omaggio a Paolo Rossi

IL MIO MUNDIAL

Nell’estate 1982 mio nonno – bon vivant e grande viaggiatore – portò me (11 anni e mezzo) e mio fratello (13 appena compiuti) a Parigi in un viaggio “per soli uomini”.

Io da un lato ero contento per quella bellissima opportunità, ma dall’altro anche dispiaciuto perché non avrei potuto seguire i Mondiali. Sì, è vero, l’Italia nel girone di qualificazione aveva fatto pena, ma quello era pur sempre il mio primo Mondiale da “tifoso consapevole” (Argentina 78 è una confusa memoria ancestrale).
Le mie preoccupazioni però, risultarono in parte infondate. Tutto il tempo in giro per la Ville Lumiere, ma all’orario in cui giocava l’Italia, cascasse il mondo, rientravamo in albergo per seguire la partita dal televisore in camera. Vedemmo così le sfide contro l’Argentina, il Brasile e la Polonia. Gli eroi del Mundial li sentimmo chiamare “Cabrinì”, “Orialì”, “Contì”, “Tardellì”… e ovviamente “Rossì”.

Fra una partita e l’altra, i turisti delle nazionalità più disparate ci riconoscevano come italiani, prima un po’ sfottenti, poi con crescente rispetto. Fu allora che per la prima volta fui sottoposto a quell’identificazione che toccò a tutti noi, per molti anni a venire, in ogni soggiorno all’estero: “Italiano? Paolo Rossi!”.

La sera della finale… eravamo in treno! Un lungo viaggio in treno da Parigi a Taranto. Poco prima che la partita iniziasse, ci fermammo a Napoli: dai binari, la intravvedemmo imbandierata e silenziosa. Io e mio fratello, insieme a quasi tutti i pochi passeggeri di quel treno, ci ammassammo nei pressi dello scompartimento dell’unico possessore di una radiolina. Subito dopo l’assegnazione del rigore per l’Italia, il treno entrò in una galleria e non si sentì più niente. Quando la galleria finì, era finito anche il primo tempo: probabilmente fummo gli ultimi italiani sulla Terra a sapere che Cabrini aveva tirato fuori.

Nel secondo tempo, però, come tutti sanno, ci rifacemmo. Dopo ciascuno dei tre gol e al fischio finale, io e mio fratello corremmo urlando nel treno per andare ad aggiornare il nonno, che era rimasto al proprio posto.

Arrivati a Taranto, con circa venti ore di viaggio sulle spalle, impiegammo quasi lo stesso tempo per attraversare in auto la città paralizzata dai caroselli e dai proverbiali bagni nelle fontane. Ma eravamo felici.

Omaggio a Diego Maradona – 2

“SORRIDI E, COME NOI, SEI FELICE”

(Da ‘Na sera ‘e maggio, 2007)

E ti ripenso adesso, sublime maestro di altari e di polveri, di stelle e di stalle, di miseria e nobiltà. Quanta bassa letteratura e quanta infima sociologia hanno ispirato le tue gesta. Prima l’oppio dei popoli, il nuovo Masaniello, Napoli che dimentica i suoi mali. Poi la cantilena del dio nel prato verde e dell’uomo piccolo piccolo fuori dal campo. Definizione pilatesca in cui ci è piaciuto autoassolverci. Non era così, la separazione non è mai esistita. Il nostro era un rapporto viscerale, da te volevamo tutto. Il calciatore, l’uomo, il condottiero, il simbolo del riscatto, la redenzione dei peccati. Non c’era differenza fra calciatore, uomo e mito, non c’era differenza fra te e noi. Ci hai drogato più di quanto noi abbiamo drogato te. Ma quando il giocatore è andato via, la cantilena dell’uomo piccolo l’abbiamo imparata a memoria, abbiamo finito per crederci. E in questo però ci hai aiutato tu, calpestando il tuo mito, sputando con rabbia nello specchio. Scoprimmo o decidemmo di ammettere che il re era nudo. Solo dopo però, quando aveva deposto lo scettro.

Ti sei quasi suicidato. È stato forse il prezzo per rimanere te stesso. Uomo. Debole come un uomo. Solo come un uomo. Vigliacco come un uomo, perché negare un figlio e negarsi a lui è da vigliacchi. Ma pur sempre uomo. E non figurina bidimensionale, non spot di quello che eri, non servo di un calcio che non è il tuo. Nessuna carta di credito sponsorizza la tua giacca, anche perché alla giacca preferisci una maglietta da calcio. È così che vai allo stadio: con la maglia di Maradona addosso come tanti altri tifosi. Anche se Maradona sei tu.

Ti hanno usato, quando giocavi, ti hanno usato tante volte. USA ’94 è una ferita che non si rimargina. Altro che caviglia, altro che Goicoechea. I falli di gioco non fanno mai veramente male, e poi si possono restituire. È quando i giochi si fanno fuori dal campo che sono dolori, e se provi a reagire le cose possono solo andare peggio. Come quando mandarono un arbitro corrotto a dirigere la finale. E poi nel giro di qualche mese ti fecero fuori, per vendicare – e confermare – quanto sillabavi mentre fischiavano il tuo inno. O come quattro anni dopo, appunto negli Stati Uniti. Ti avevano rimesso in forma, ti avevano illuso, ti avevano ridato il giocattolo perché illuminassi un torneo modesto. Li hai abbagliati con lampi di classe, poi li hai spaventati ruggendo nella telecamera. La belva era scappata dalla gabbia, il circo era in pericolo. Hanno chiamato subito i domatori. Il figliol prodigo era tornato, ma hanno ucciso il vitello dimagrito.

Ti hanno usato, ma adesso sei tu ad usare loro. Strappi soldi, ingaggi, lauree ad honorem. Ballare in tv per te non è un disonore, ma mischiarti con “quelli”, beh no, non lo faresti mai. E allora che ti aspettino pure alla cerimonia inaugurale, che resti vuota la tua poltrona di velluto in tribuna autorità. Maradona non arriverà, Maradona vede la partita per conto suo. Perché la sua è una pancia da vizio, da fame di vita, quelle del domatore francofono e delle sue belve ammaestrate puzzano di sazietà arrogante.

Però alla fine cosa resta? Dopo tanti anni e tante parole, cosa è veramente importante? L’istinto, il genio, la belva che corre libera. Questo è importante. Tu che al quarantaquattresimo esci dall’area, poi folgorato da un’intuizione ti ci ributti dentro. Filippo Galli ti marca a uomo, ma tu non lo sei, non sei ancora “solo un uomo”, e corri più veloce di lui, verso la palla liftata che ti ha lanciato Giordano. La tocchi tre volte, quella palla, in meno di un secondo. Sempre di sinistro. Due volte al volo: la stoppi e la porti avanti. Poi le fai toccare terra, la fai rotolare, solo per un metro. Giusto perché l’angolo fra lei e la porta diventi il minimo contemplato dalla geometria. A quel punto la mandi dove è giusto che vada, e la tardiva scivolata di Maldini, il suo finire anche lui di slancio nella rete sono solo un inchino davanti a tanta perfezione. La perfezione di un attimo, che non si può fermare. Tu stai già correndo verso l’angolo, salti e fai una piroetta. Sorridi e, come noi, sei felice.

Omaggio a Diego Maradona – 1

MARADONA, L’ANTIEROE DI MILANO

Per capire davvero cosa fosse Maradona per il calcio e il calcio per Maradona bisognava essere a San Siro il pomeriggio del 12 novembre 1988. Nazionale di Lega di Serie A contro Polonia.

E invece eravamo in pochi, giusto qualche migliaio. Scarsa la pubblicità e ancora minore l’empatia per un progetto che visse un periodo di relativa gloria fra ’60 e primi ’70 per poi venire riproposto proprio in quell’occasione e infine essere accantonato dopo appena un altro match, nel ’91. L’idea della Nazionale di Lega era bizzarra ma affascinante: una rappresentativa non dei migliori calciatori italiani ma dei migliori calciatori – italiani e stranieri – militanti nel nostro campionato. Quasi un tentativo di riaffermare sul campo quel titolo platonico di “campionato più bello del mondo” che ci eravamo autoassegnati ma che nessuno, allora, poteva permettersi di mettere in dubbio.

Quel pomeriggio San Siro offriva uno spettacolo lunare: nudo di copertura, terzo anello e seggiolini, semideserto, reso ancora più scheletrico e precario dai lavori in corso in vista di Italia 90. Il secondo anello, uno scabro nastro di cemento privo di divisioni fra settori, era macchiato qua e là da sparuti gruppi di spettatori in cui si distinguevano solo tre assembramenti un po’ più corposi: al centro delle due curve gli interisti e i milanisti e, a metà del lato lungo, in corrispondenza della linea di centrocampo, quasi come in una terza curva, i napoletani.

Apparivano così isolate – in quell’atmosfera rarefatta, quasi da laboratorio – le tre comunità di tifosi più presenti a Milano (gli juventini erano meno numerosi di adesso, o forse solo meno visibili). E anche le tre squadre che stavano facendo grande il calcio italiano, con il Napoli – immortalato nel punto di equidistanza fra i suoi due scudetti – che a fine stagione si sarebbe unito ai trionfi delle milanesi aggiudicandosi la Coppa Uefa.

Idea bizzarra ma affascinante, dicevamo, la Nazionale di Lega. Oggi dimenticata, ma da ricordare se non altro per le tante circostanze più uniche che rare. La prima e (ovviamente) unica volta di Maradona con una maglia dell’Italia. La prima e unica volta di Maradona compagno di squadra di Matthäus. La prima e unica volta di Maradona agli ordini di Sacchi. Sì, il “selezionatore” di quella strana nazionale era proprio Arrigo da Fusignano, legato a Diego da un rapporto di reciproca stima a dispetto dell’acerrima rivalità che opponeva i rispettivi club. E Sacchi per l’occasione mise insieme una compagine molto eterogenea, in cui si mischiavano grandi campioni, ottimi giocatori e diverse mezze figure. Fra i grandi campioni, oltre ai due già citati, anche Careca. Non, invece, il trio delle meraviglie olandese-milanista, chissà se per il nobile intento di sottrarsi a una sorta di conflitto di interessi o per un più prosaico desiderio di preservarli da una fatica inutile in vista del campionato.

La partita inizia e scorre via svogliata. Sugli spalti i tre gruppetti di tifosi continuano a inneggiare alle rispettive squadre e si sfottono blandamente fra loro. I napoletani invocano Diego. In campo l’“Italia” è distratta, spaesata. In fondo è gente che gioca insieme per la prima volta, e sembra chiedersi il senso di quella strana partita in un pomeriggio infrasettimanale. La Polonia invece è una squadra vera, rodata, ed è animata dallo stakanovismo granitico di tutte le nazionali dell’Est prima della caduta del Muro. Così, gli ospiti passano in vantaggio. Solo allora gli azzurri si risvegliano. Tassotti in posizione centrale serve Maradona al limite. Con un controllo orientato Diego si libera del proprio marcatore e infila un corridoio libero, mettendo il difensore rossonero davanti al portiere e consentendogli di pareggiare. Maradona corre a festeggiarlo, lui ricambia appena.

La partita riprende la sua routine blanda, rischiarata di tanto in tanto da qualche colpo di classe. Nel secondo tempo però la Polonia passa di nuovo in vantaggio, e dopo coglie pure un palo. È andata così, sembrano dire un po’ tutti, a quel punto. Nessuno ha più la forza né la voglia di abbozzare una reazione. Nessuno tranne Maradona. El Pibe decuplica gli sforzi: va a prendere palloni nelle retrovie, piazza scatti per smarcarsi, si sbraccia con i compagni per chiamare il pressing o suggerire giocate. Non ci sta a perdere. Vuole almeno pareggiarla, anche se non conta niente. E alla fine ci riesce, di classe e prepotenza: dribbling secco, triangolazione casuale con un avversario, stop di petto, esterno sinistro al volo sul primo palo ed esultanza in stile Mexico 86.

Maradona era questo. Maradona è questo, anche adesso, quando gioca col nipotino. Una partita è una partita. Va onorata e vinta, indipendentemente dalla posta in palio. Un rispetto sacrale per il calcio, il suo, inversamente proporzionale a quello avuto per se stesso e per il proprio mito. “La pelota no se mancha” disse in lacrime alla Bombonera il giorno del suo addio. La palla non si sporca. Era invece disposto a sporcarsi lui, con la palla, non solo metaforicamente, come in un’azzeccatissima immagine che gli dedicò Osvaldo Soriano: se, in smoking a un pranzo di gala gli piovesse addosso un pallone infangato, lo stopperebbe di petto senza alcuna esitazione. O come ad Acerra, in un pantano ignobile, fra compagni e avversari quasi imbarazzati per lui, presente per beneficienza in un’altra delle sue partite meno conosciute eppure più emblematiche.

Maradona, a Milano, lo odiavano. Come in buona parte dell’Italia, ma forse anche un po’ di più. “Maradona figlio di puttana”, gli cantavano a San Siro sulle note di “Alouette”, e poi fischi a ogni tocco di palla oltre ai consueti cori razzisti antinapoletani, all’epoca non ancora codificati nella pavida formula “discriminazione territoriale”. Perché lo odiavano? Non era solo la paura e l’invidia per il più forte che viene a giocare da avversario, con la maglia di una squadra rivale. Non era solo per le sue spacconate, per i suoi atteggiamenti da capopopolo (“Non voglio vedere neanche una bandiera rossonera al San Paolo”, aveva detto pochi mesi prima, e non gli era andata bene). Il fatto è che Maradona era Napoli. E Napoli era la sua patria, adottiva ma anche elettiva, e per questo forse ancora più vicina al cuore di quella naturale. Un’identificazione, anzi un reciproco riconoscersi, fra città e giocatore senza precedenti nella storia del calcio.

Milano era altro. Milano era tutto il contrario. L’opposizione era culturale, filosofica, politica, antropologica. Si riaccendevano negli stadi i mai sopiti pregiudizi, che da lì a pochi anni avrebbero trovato sfogo negli exploit della Lega, allora solo Lombarda. A ciò poi si aggiungeva un discorso squisitamente calcistico, in cui il Napoli recitava la parte del parvenu nel consesso dell’aristocrazia, vestita esclusivamente a strisce verticali. Che il Napoli avesse vinto uno scudetto, fosse entrato stabilmente nel giro delle squadre di vertice e avesse addirittura fra i suoi il più grande di tutti, visto dai gradoni della Scala del Calcio era qualcosa di semplicemente inaccettabile.

Ci avrebbero messo tanto, i milanesi, a perdonargli quel delitto di lesa maestà e ad ammettere apertamente – non solo nelle segrete conversazioni fra compagni di fede – la sua grandezza. Anni dopo il suo addio al Napoli, e anche successivamente al suo ritiro, nei bar meneghini, fra un marocchino e una Gazzetta sfogliata sul frigo dei gelati, si poteva sentir affermare con la massima serietà che “son capaci tutti a giocare bene dopandosi”. Solo in tempi molto più recenti – con Maradona in città proprio per un’iniziativa della Gazzetta – gli riservarono un’accoglienza da star, sinceramente affettuosa. Ormai il rivale era innocuo, e la cronaca si era trasformata in Storia. Ma chissà, dietro quell’accoglienza c’era forse anche il rispetto per un uomo che ha compiuto molti errori e li ha pagati tutti.

Maradona era Napoli. Maradona non avrebbe mai potuto giocare in un’altra squadra italiana. Ma se, per pura ipotesi ucronica, l’avesse fatto? Con chi avrebbe potuto? Con la Juve no: è troppo anche per un gioco di immaginazione. Restano le milanesi. Se – Miracolo a Milano – fosse approdato sotto la Madonnina, a quale sponda avrebbe attraccato? La risposta più sensata è: a quella rossonera. Diverse le affinità fra Diego e quel Milan, sospeso fra orgoglio proletario casciavit e grandeur da nuovi ricchi. E poi la vocazione al gioco spettacolare – della stima reciproca con Sacchi si è già detto – e la stessa scelta di campo effettuata con gli stranieri: atletici, sì, ma dotati anche di classe e fantasia, e due su tre di origini sudamericane. Più difficile invece immaginare un Maradona ben inserito in quell’Inter trapattoniana e mitteleuropea, sparagnina nel gioco, teutonica nello stile, nonostante la presenza di Ramón Díaz, che nel 1979 era stato partner di Maradona nel vittorioso Mondiale Under 20 in Giappone, in quella che Diego ha spesso definito la più forte Argentina in cui abbia giocato.

Le danze fra il Napoli e le milanesi, in quel Campionato 1988-89, si aprono al San Paolo il 27 novembre, ospiti i rossoneri. Sono passati quasi sette mesi dal 2-3 che sancì il sorpasso del Milan e la rinuncia degli azzurri a uno scudetto che solo qualche settimana prima sembrava già conquistato. Nel tempo trascorso fra l due partite ci sono stati una rivolta dei calciatori contro l’allenatore Ottavio Bianchi, con successiva epurazione dei ribelli (Bagni, Ferrario, Garella e Giordano) e un nuovo torneo iniziato a suon di gol (8-2 al Pescara e, proprio la domenica precedente al match contro il Milan, un pirotecnico 5-3 rifilato alla Juventus a Torino). La vendetta si consuma pienamente: finisce 4-1 per il Napoli, con tre gol in pochi minuti a cavallo dei due tempi e la difesa rossonera sistematicamente infilata in contropiede o eludendo il suo fuorigioco alto. Memorabile soprattutto la prima marcatura: su lancio di Crippa, Maradona beffa la linea difensiva che sale e si trova solo davanti a Giovanni Galli in uscita. Diego lascia rimbalzare il pallone e, pur abbondantemente fuori area, lo colpisce di testa, prendendo in controtempo il portiere avversario. La sfera rimbalza due volte, quasi beffarda, prima di adagiarsi con dolcezza in rete. Anche il secondo gol vede la partecipazione attiva di Maradona, questa volta con un assist per Careca, e di nuovo di testa, quasi che l’argentino abbia voluto celebrare l’occasione speciale con il pezzo meno consueto del suo immenso repertorio.

Non ci sarà al ritorno, Maradona, il 9 aprile 1989, in uno 0-0 che segue di pochi giorni un mercoledì di coppa e di una settimana la sconfitta interna contro la Juve che allontana il Napoli dall’Inter capolista. C’è, invece, in entrambe le sfide contro i nerazzurri. Il 15 gennaio (tredicesima giornata) al San Paolo finisce a reti bianche, dopo un primo tempo combattuto ed equilibrato e una ripresa di inutili attacchi partenopei (traversa di De Napoli). Il 28 maggio 1989 (trentesima giornata) si gioca al Meazza la partita decisiva per l’assegnazione del campionato. Il Napoli onora l’impegno, e mette paura agli avversari passando in vantaggio con uno splendido gol di Careca. Ma, alla fine di una partita resa avvincente anche dai pali di Díaz e dello stesso Careca, è l’Inter a imporsi, ribaltando il risultato, prima con un tiro di Berti deviato da Fusi, e poi con una punizione di Matthäus. Giusto così: l’Inter si aggiudica lo scudetto dei record battendo la squadra che le si arrende per ultima. A fine stagione il Napoli separerà le due milanesi nella classifica del Campionato, e si unirà a loro nella grande festa del calcio italiano aggiungendo la propria Coppa Uefa a quella del Campioni conquistata dal Milan. D’altra parte, gli scudetti meneghini di fine anni 80 (Milan ’88 e Inter ’89) sono racchiusi come fra parentesi dai due titoli partenopei. Napoli terzo incomodo fra Inter e Milan, quindi, e Maradona antieroe di Milano. Anti, ma pur sempre eroe.

Il fumetto de L’eroe dei due mari è online

(Pdf scaricabile gratuitamente)

Nove anni fa usciva il romanzo “L’eroe dei due mari”, in cui Taranto e la questione Ilva venivano raccontati attraverso la storia di un grande calciatore che va a giocare in una piccola squadra.

All’inizio del 2012, con Carlo Gubitosa ed Emanuele Boccanfuso, si decise di trarre da quel romanzo un graphic novel, in cui il risveglio civile di Taranto attorno al caso Ilva – evocato dal romanzo e nel frattempo concretizzatosi sempre più anche nella realtà – avesse il massimo risalto.

“L’eroe dei due mari – Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto” fu pubblicato nell’autunno del 2012, cioè subito dopo che – in seguito al sequestro dell’area a caldo Ilva e all’avvio del processo “Ambiente svenduto” – Taranto era diventata un caso mediatico nazionale e le sue strade si erano riempite di cittadini che protestavano e chiedevano giustizia, in modo non dissimile da quanto si raccontava nelle pagine del libro e del fumetto.

Ricordo ancora bene, e con commozione, l’atmosfera che si respirava all’affollatissima inaugurazione della mostra “Gli eroi dei due mari”, nella galleria del Castello Aragonese. Ricordo l’entusiasmo, le paure, le speranze.

Oggi, sette anni dopo, diverse cose sono cambiate a Taranto, alcune in peggio, altre in meglio. Molte altre, invece, sono rimaste uguali. E’ rimasta secondo me uguale – purtroppo e per fortuna – anche l’attualità de L’eroe dei due mari.
Per questo, con Carlo, Emanuele e tutti gli altri bravissimi disegnatori con cui ho condiviso quest’avventura, abbiamo deciso di mettere il graphic novel de L’eroe dei due mari – la cui versione cartacea è esaurita da lungo tempo – a disposizione di tutti sul web, rendendolo sfogliabile e scaricabile gratuitamente. Lo trovate qui.

Buona lettura, forza Taranto e… Cristaldi fangù.

Interviste e articoli sul caso Ilva

ilva_taranto ridNei giorni caldi della trattativa per la cessione dell’Ilva all’Arcelor Mittal, Giuliano ha espresso le sue opinioni attraverso vari media. Ecco una sintesi dei suoi interventi.

Qui si può trovare la registrazione di Tutta la città ne parla (Radio3) dello scorso 30 agosto dedicata al caso Ilva. L’intervento di Giuliano è a circa un terzo.
Qui si può leggere l’intervista, a cura di Attilio De Alberi, rilasciata al sito YOUng – Long Journalism, pubblicata lo scorso 7 settembre.
Qui sotto, infine, una riflessione pubblicata lo scorso 6 settembre sulla pagina Facebook di Venditori di fumo.

LA VERA SCELTA SULL’ILVA

Ora che (quasi) tutti hanno capito che Di Maio non chiuderà l’Ilva, come pure aveva promesso, risulta più chiaro quale sia la reale natura della scelta fatta da questo governo e dai precedenti sul colosso siderurgico. Scelta che non è tanto fra un’Ilva aperta e un’Ilva chiusa, ma fra il governare in prima persona o delegare ad altri un declino che è comunque inesorabile.

Il picco di occupati nello stabilimento tarantino si ebbe nel 1980 con 21.791 unità. Da allora abbiamo assistito a una costante emorragia. Comunque vada la trattativa sindacale in corso, è chiaro che la forza lavoro scenderà ulteriormente, assestandosi intorno alle 10.000 unità in tutto il Gruppo (quindi non solo a Taranto). Ma a ben vedere la forza lavoro effettiva, fra continue mobilità e casse integrazione, è già da tempo scesa sotto la soglia psicologica delle 10.000 persone.
Il punto principale, però, è un altro: cosa farà il Governo se Arcelor Mittal non rispetterà gli impegni assunti in materia di occupazione? E cosa succederà nel 2023, quando i proprietari della fabbrica saranno definitivamente liberi di sceglierne il destino? Che armi avremo per contrastare ulteriori riduzioni della forza lavoro o addirittura una chiusura degli impianti (forse a Mittal interessano i clienti dell’Ilva, più che i suoi impianti)?

Dal commissariamento dell’Ilva (2013), l’Italia ha speso un milione al giorno per tenere aperta la fabbrica. Ora mette sul tavolo altri 250 milioni per incentivare le uscite dei lavoratori in esubero. Prevedibile che in futuro allargherà ancora i cordoni della borsa per fare fronte ad altre catastrofi occupazionali. I governi susseguitisi in questi anni avrebbero potuto prendere atto della situazione gestendo, anche con l’aiuto degli appositi fondi europei, una dismissione e una riconversione economica che sarebbe comunque durata decenni. Hanno invece deciso di lasciare la regia del declino e della probabile disgregazione in mani private, salvo poi intervenire quando si tratterà di saldare il conto. Spettatori paganti, insomma.

Discorso analogo sul fronte ambientale. Si sarebbe potuto chiudere tutto e gestire il delicato processo di bonifica in solitudine (ma sempre supportati da appositi fondi), si sta invece passando la mano a un privato, che da un lato mette sul piatto soldi per l’adeguamento degli impianti, dall’altro però continua a produrre, quindi a inquinare, quindi a uccidere. E anche in questo caso il conto economico è salatissimo: pochi giorni fa, l’associazione Peacelink ha notificato al Ministero dell’Ambiente che sulla base della metodologia degli “aggregated damage costs” adottata dall’EEA (European Environment Agency), nel periodo 2008-2012 l’Ilva avrebbe causato esternalità negative da un minimo di 1.416 milioni di euro a un massimo di 3.617 milioni di euro.
Difficile che queste stime calino nei prossimi anni, considerando le singolari modalità del piano ambientale: anziché porre paletti precisi, nella procedura di gara rivolta a privati si chiedeva che fosse lo stesso acquirente a stilare il piano, introducendo poi un’abominevole immunità penale nella sua applicazione. Insomma, un tema con traccia a piacere e dallo svolgimento facoltativo.

Concludendo, una riflessione rivolta a tutti coloro che in questi anni si sono battuti per un futuro diverso e sostenibile di Taranto. Se da un lato è cambiato tutto (tramonto definitivo della prospettiva di una rapida chiusura), dall’altro nulla è cambiato. Le sfide rimangono le stesse: costruire alternative economiche per una città che in ogni caso sarà sempre meno siderurgica e non mollare di un centimetro nella difesa dell’ambiente e della salute dei cittadini. Su questo fronte è innegabile che negli ultimi anni, grazie al lavoro di molti, dei risultati sono stati ottenuti. Ma è altrettanto innegabile che si tratta di risultati ancora abbondantemente insufficienti, e che l’inaccettabile condizione in cui si trovano ancora i tarantini, richieda loro di continuare a lottare. Forza!

A Taranto il Ponte Morandi continua a crollare

ponte girevole Morandi Massimo StragapedeArticolo apparso sul Quotidiano di Puglia del 10 settembre 2008.

Per ottenere consensi, niente è più importante dello storytelling. Per questo, quando qualche giorno fa il Governatore della Liguria Toti ha dichiarato che il nuovo ponte sul Polcevera a Genova verrà costruito con l’acciaio dell’Ilva, ha messo a segno un ottimo punto. Operazione Ilva e ricostruzione del ponte come due segnali, simili e sinergici, di ripresa, di progresso, di fondata speranza in un futuro finalmente roseo, dopo il periodo di sfiducia e disorientamento che l’Italia sta vivendo. Questo, più o meno, il messaggio che si legge tra le righe della sua dichiarazione. Una “narrazione” che può andar bene ai genovesi, ma non ai tarantini. E, soprattutto, che non risponde al vero.

Genova può comprensibilmente vedere nel progetto del suo Renzo Piano il simbolo di una rinascita che aiuti a lenire la tragica ferita del crollo del Ponte Morandi. E nel vedere garantito il futuro dello stabilimento Ilva di Cornigliano può scorgere altri segnali di ottimismo. Il fatto è però che l’Ilva, – che è soprattutto Taranto – l’Ilva salvata da Calenda e Di Maio, l’Ilva ora di nuovo in mani private e per la prima volta in mani straniere, non è parente del ponte di Renzo Piano. Piuttosto è figlia della stessa epoca e dello stesso modo di fare che hanno dato vita al Morandi. Quegli anni 60 di industrializzazioni e cementificazioni selvagge, di crescita a tappe forzate perseguita letteralmente “come se non ci fosse un domani”, ponendo sì le basi per il boom economico, ma anche piantando dei semi maligni che negli anni successivi avrebbero iniziato a germinare. Il sacco edilizio, le costruzioni al risparmio, la devastazione delle coste e sì, anche quella fabbrica così grande e così vicina alla città, tirata su nel modo in cui faceva più male.

Nella favoletta a lieto fine di Toti, suona come una beffa per Taranto l’essere affiancata a Genova. Quella Genova dove già diversi anni fa, tra trionfalismi politici e sindacali, si ottenne la sospensione della nociva produzione siderurgica a caldo, produzione che, senza alcun clamore, fu spostata a Taranto andando ad aggravare una situazione già insostenibile. Quella Genova che, pur fra difficoltà e contraddizioni, è ormai entrata in una fase postindustriale, fra acquari all’avanguardia e iconiche opere di Renzo Piano (ancora lui). La stessa fase postindustriale che a Taranto è stata ancora una volta rimandata sine die.

No, l’Ilva che scongiura la chiusura e che passa di mano non è parente della “nuova Genova”. Piuttosto lo è della vecchia, quella dei ponti che crollano e delle alluvioni causate dalla devastazione dell’ambiente. Oggi a Taranto tirano legittimamente un sospiro di sollievo i lavoratori dell’Ilva che vedono confermata la propria occupazione, ma piange chiunque abbia capito che, grazie all’immunità penale concessa ad Arcelor Mittal nell’applicazione del Piano Ambientale, i drammi continueranno, e che la prospettiva dell’Ilva aperta, di per sé, non fermerà il declino della città.

Allo storytelling zuccheroso di Toti ne andrebbe opposto uno altrettanto suggestivo ma dal sapore decisamente più amaro. E più realistico. L’immagine l’ha elaborata Massimo Stragapede, un tarantino che dà sfogo alla sua traboccante creatività soprattutto con la scrittura e la fotografia. La foto del Ponte Girevole dimezzato, semicrollato, “morandizzato”, con l’ormai tristemente noto camion verde fermo a un passo dal baratro, assume un significato più preciso se le si affiancano delle cifre: quelle dei morti del Ponte Morandi (43) e quelle dei decessi attribuibili all’inquinamento industriale nel tarantino elaborate nelle perizie epidemiologiche del 2012. Queste cifre ci dicono che a Taranto, di ponti Morandi, ne crollano più di uno all’anno. Da decenni. E nulla, al momento, ci dice che smetteranno di crollare. Il tempo dell’ottimismo e dei sogni di rinascita, da queste parti, è ancora lontano.